Le nuove scuole medie di Primiero, costruite in seguito alla demolizione della precedente struttura non più adeguata agli standard scolastici attuali, rappresentano un intervento innovativo per la piccola vallata alpina. L’edificio è stato riposizionato in modo strategico lungo la via principale, in continuità con il tessuto urbano esistente, migliorandone l’integrazione con il contesto circostante.
L’accesso diretto dalla strada, privo di recinzioni, è valorizzato da un ampio portico pavimentato in continuità con il marciapiede, che evidenzia il carattere pubblico della scuola. Nella parte occidentale del lotto, invece, si libera spazio per un ampio giardino, pensato come area ricreativa per studenti e insegnanti.
La pianta dell’edificio, un quadrato a simmetria centrale, si sviluppa su tre livelli fuori terra. Gli ambienti didattici sono organizzati intorno ad un grande vuoto baricentrico, illuminato dall’alto attraverso un ampio lucernario, che funge da fulcro distributivo e punto di connessione tra i vari piani.
L’architettura, essenziale e contemporanea, si distingue per le ampie vetrate e le facciate lineari, che conferiscono alla scuola un aspetto moderno e funzionale. Il basamento dell’edificio, interamente rivestito in legno di larice locale, crea un dialogo armonioso con gli spazi pubblici esterni e il verde urbano, integrandosi con naturalezza nel contesto circostante.