Immersa nella quiete della verde valle del Lozen, questa baita è stata trasformata da antico ricovero rurale in un accogliente rifugio per le vacanze dei nuovi proprietari. Un tempo adibita a stalla e fienile, la struttura in muratura di scisto e calcare richiedeva un consolidamento generale e la completa sostituzione delle parti lignee ormai deteriorate.
L’intervento ha valorizzato l’imponente volume del fienile, trasformandolo nella zona giorno, dove le antiche murature a vista si integrano con eleganza alla nuova copertura in abete. Grandi pannelli scorrevoli in legno consentono di aprire lo spazio verso l’esterno, creando un dialogo armonioso tra interno ed esterno. Quando chiusi, restituiscono l’aspetto originale del fienile.
Dettagli come il motivo romboidale intagliato, reinterpretato in chiave moderna, arricchiscono il progetto, preservando il legame tra la memoria storica dell’edificio e la sua nuova funzione.