Back to the future è la rilettura di una delle dodici unità residenziali che compongono il famoso progetto “Le Fontanelle” di Bruno Morassutti del 1964.
Le cellule abitative, realizzate seguendo i principi della modularità e della prefabbricazione, risultano per vari aspetti all’avanguardia rispetto al periodo storico di costruzione. La pianta dell’unità è prettamente rettangolare, i lati lunghi sono ciechi essendo di fatto le spine strutturali in calcestruzzo dell’edificio. Il layout di partenza mostra il segno di un grande maestro e non ha richiesto una ottimizzazione quanto piuttosto una attualizzazione ai mutati gusti ed esigenze del vivere contemporaneo. La cucina, precedentemente ambiente isolato, è stata unita alla zona giorno sia visivamente che funzionalmente tramite un disegno di arredo unitario. Al piano superiore il disegno dall’estetica essenziale dei mobili originali é stato ripreso ed integrato nelle nuove soluzioni di arredo.
La baricentrica scala a chiocciola in legno viene sostituita da una scala dalla struttura metallica che con il suo colore rosso e la forma cilindrica diventa elemento protagonista, attorno al quale gravitano tutti gli altri interventi di questo progetto, in un costante gioco di incastri di geometrie e colori selezionati.